CRUSADER KINGS II E LA STORIA: L'IDEA DI QUESTO PROGETTO
Crusader Kings II non ha certo bisogno di presentazioni. Si tratta di uno dei video-giochi di maggior successo, con più di un milione di copie vendute, che permette di simulare la vita di un personaggio che vive nel medioevo. In realtà, esistono diverse modifiche per allungare la timeline, ma la versione standard parte dal 1066, anno della battaglia di Hastings. Per chi avesse acquistato anche il DLC, ovvero l'espansione corrispondente, poi, esiste anche la possibilità di iniziare a giocare a partire dal 769 dopo l'Era Volgare.
In questo modo, il tempo disponibile per la nostra avventura, cercando di riscrivere la storia, si amplia ulteriormente, arrivando a circa 7 secoli; esistono, ancora diverse MOD, o modificazioni del gioco originale. Una delle più interessanti, in realtà, si chiama 'Rise of Islam', che parte dal 633 dopo E.V.; in questo modo, si ha la possibilità di giocare con centinaia di eventi che ripercorrono l'espansione del primo Califfato della storia.
Meccanica del gioco vs storia reale
Nonostante Crusader Kings II sia un ottimo tentativo di simulare la storia, esso possiede regole proprie, che ne limitano la precisione da un punto di vista storico, allo scopo di consentire una maggiore giocabilità e divertimento. Fatta questa premessa, bisogna dire che si tratta di un gioco che molte volte presenta informazioni storiche precise, come cercherò di mostrare nei post successivi. Effettivamente, Crusader Kings II è decisamente interessante da questo punto di vista, anche se, ovviamente, esso rimane un gioco.
Cosa faremo su questo sito
Come suggerisce il nome, cercheremo di riscrivere la storia divertendoci; grazie a Crusader Kings II questo diventa possibile. Per questa ragione, nei post successivi si parlerà sia di storia, quella vera, che di quella alternativa, ovvero quella riscritta dalla simulazione. Nel primo caso, verranno creati articoli ad hoc, mentre nel secondo verranno proposti dei filmati delle sessioni di gioco, che verranno postati nel canale Youtube 'History Crafter'. In entrambi i casi si tratta di materiale originale creato dal sottoscritto, protetto dal diritto di autore.
Comments
Post a Comment
Commenti e suggerimenti sono ben accetti, ma nel limite dell'educazione e del buon gusto, nonché delle leggi vigenti.
Dite la vostra!